Il Comitato Rugby Piemonte offre ai Tecnici operanti sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta la possibilità di partecipare al progetto di promozione del gioco all’interno dei centri estivi organizzati da soggetti esterni al circuito delle società di rugby affiliate alla Federazione Italiana Rugby.
Obiettivi generali
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
● Promuovere stile di vita attivo per giovani durante il periodo estivo
● Promuovere il gioco del Rugby all’interno di nuovi contesti educativi
● Diffondere la nostra cultura sportiva
● Entusiasmare ragazze e ragazzi verso il nostro sport
● Creare momenti di attività e gioco all’interno dei club durante il periodo estivo
● Potenziale fonte di reclutamento per la stagione 25/26
Attività
• Ogni tecnico proporrà ai centri estivi con cui intende collaborare un corso di
rugby
• Ogni tecnico ha a disposizione un totale massimo di 40 ore comprensive di festa
finale, da ripartire a sua discrezione all’interno di non più di 4 centri estivi
• Non è possibile operare all’interno di centri estivi organizzati direttamente dalle
società di rugby del territorio o dove esse sono coinvolte in collaborazione con
altri enti/associazioni.
• Durante le lezioni, il tecnico dovrà offrire una progressione di attività ludiche
che partano dai principi del gioco fino al gioco completo nella versione a
contatto. (Nei casi in cui non è possibile fare contatto, le versioni Touch e Tag).
• Una volta ultimate le lezioni all’interno del centro estivo, i tecnici e le società
rugbystiche del territorio organizzeranno una “Festa del Rugby” all’interno del
club, utilizzando il tesseramento smart per la copertura assicurativa, al fine di
coinvolgere i beneficiari e fidelizzarli in vista della prossima stagione.
Il Comitato riconoscerà al Tecnico una diaria di € 10,00 all’ora
Durata
L’erogazione delle attività è prevista dal 9 giugno fino al 6 settembre.
Modalità di Partecipazione
Ogni tecnico maggiorenne, in possesso di almeno il I Livello FIR e di qualifica
ESR (chi ha frequentato il corso e non si è ancora tesserato, può partecipare se si tessererà prima dell’inizio dei centri estivi) e in regola con il tesseramento, può partecipare al progetto, comunicando entro il 16/06/25 (tramite modulo in allegato) i centri estivi dove verrà svolta l’attività e la società di riferimento.
Il progetto prevede il coinvolgimento di massimo 10 tecnici.
Nel caso le richieste di partecipazione siano superiori ai posti disponibili verrà
stilata una graduatoria.
I candidati in possesso dei requisiti verranno contattati tramite mail dallo scrivente Comitato per definire un incontro on line di selezione e verifica al termine del quale verrà comunicata l’eventuale nomina.
Al termine delle attività il Tecnico, per ottenere il rimborso, dovrà presentare il modello nota spese, l’autocertificazione lavoro sportivo (entrambe scaricabili al seguente link: https://federugby.it/fir-documenti/), la fotocopia della carta di identità e una dichiarazione del gestore del Centro Estivo che attesti l’effettivo svolgimento del corso e
delle ore fatte.